PROGETTO EUROPEO TOMAS 2.0, FORMAZIONE INCLUSIVA PER IL SETTORE AGROALIMENTARE
TOMAS 2.0 – Formazione inclusiva per il settore agroalimentare europeo
Vocational training to facilitate the integration process of migrants in the agri-food sector - TOMAS 2.0 (2024-1-IT01-KA220-VET-000249605) è un progetto cofinanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea che promuove l’inclusione sociale nel settore agroalimentare, rafforzando l’occupabilità e l’integrazione dei lavoratori migranti attraverso percorsi innovativi di formazione professionale (VET).
Attraverso un corso di e-learning multilingue, arricchito da strumenti digitali accessibili e moduli interattivi, TOMAS 2.0 offre ai partecipanti conoscenze fondamentali sul mercato del lavoro UE, sui diritti dei lavoratori, sulla cultura europea e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il progetto si sviluppa in sette Paesi europei – Italia, Grecia, Romania, Lituania, Macedonia del Nord, Germania e Spagna – coinvolgendo 9 organizzazioni partner e una rete di partner associati attivi nei settori sindacale, formativo e sociale.
Un progetto per l'inclusione e la cittadinanza attiva
TOMAS 2.0 nasce dal successo della prima edizione del progetto TOMAS (2021–2024) e ne amplia gli obiettivi:
- modernizzare i servizi di VET attraverso strumenti innovativi,
- rendere la formazione più inclusiva e digitale,
- rispondere alle reali esigenze delle persone migranti e delle aziende del settore agroalimentare.
Il corso include moduli interattivi, quiz, materiali audiovisivi e il supporto di tutor virtuali basati su intelligenza artificiale, pensati per garantire un’esperienza formativa coinvolgente, accessibile anche a chi ha scarse competenze digitali. Le lezioni online sono affiancate da momenti di formazione in presenza, in lingua nazionale.
Obiettivi principali
???? Promuovere partenariati strategici tra enti di formazione, sindacati, realtà giovanili e imprese agroalimentari per favorire lo scambio di pratiche e la cooperazione tra settori sociali, educativi ed economici.
???? Sviluppare un corso e-learning innovativo e accessibile per migranti nel settore agroalimentare, con soluzioni digitali e AI.
???? Sostenere l’inserimento socio-professionale dei migranti, rafforzando la conoscenza dei propri diritti, della cultura ospitante e del funzionamento del mercato del lavoro UE.
???? Sensibilizzare decisori politici e stakeholder sull’importanza di politiche settoriali e formative inclusive, sostenibili ed efficaci per l’integrazione dei migranti.
Una rete europea per una società più coesa
TOMAS 2.0 favorisce la cooperazione transnazionale per potenziare la qualità e la rilevanza della formazione professionale in Europa. Il dialogo tra partner arricchisce i contenuti, valorizza le diversità culturali e crea legami duraturi oltre la fine del progetto.
Attraverso la diffusione dei risultati in tutta Europa, TOMAS 2.0 contribuisce alla creazione di una comunità europea di pratici, formatori e decisori politici impegnati a costruire un’Europa più equa, coesa e competente.
Chi siamo
Coordinatore:
???? FAI CISL – Federazione Agricola Alimentare Ambientale Industriale Italiana
Partner di progetto:
???? Rezos Brands – Grecia
???? Agro-Sindikat – Macedonia del Nord
???? Federation of Democratic Trade Unions in Agriculture – Romania
???? Agrilavoro Edizioni SRL – Italia
???? Fondazione FAI CISL – Studi e Ricerche – Italia
???? UGT-FICA – Spagna
???? Projektų Inovacijos – Lituania
???? IG BAU – Germania
Partner associati:
- 3A Association (IT)
- Fondazione Migrantes (IT)
- Social Innovation Forum (BE)
- Lithuanian Red Cross (LT)
- MB RPG Projektai (LT)
- Asociația ICDI (RO)